La Pma di Valisena F.lli S.n.c nasce alla fine degli anni ottanta, esattamente nel 1987, occupandosi sin da gli esordi di opere edili.

In breve tempo riesce a crescere fino a coprire tutti i più importanti settori nell’ambito delle costruzioni edili. Grazie ad una forte politica aziendale, la Pma di Valisena si sviluppa velocemente in ambito nazionale, sia verso le regioni centrali che lungo la linea costiera. La ricerca e l’utilizzo mirato  di materiali sempre più avanzati ed il continuo aggiornamento, permettono alla PMA di Valisena di progredire e svilupparsi.

"Una casa non è una questione di mattoni, ma di amore. Anche uno scantinato può essere meraviglioso. "

— Christian Bobin

Divisione restauri interni ed esterniRestauri conservativi per edifici storiciNuove Costruzioni di pregioNuove tecnologie per il risanamento del cemento armatoRisanamento termo acustico con materiali sintetici o naturaliBioedilizia Classe A e A++

Tutti i servizi sono inclusivi di polizza assicurativa e possono essere finanziati agevolmente.

Attraverso una costante attenzione all’evolversi delle richieste e con sensibilità verso le problematiche ambientali, nel corso degli ultimi anni, la PMA di Vvalisena ha ulteriormente ampliato la propria tipologia di lavoro, concorrendo alla realizzazione di parecchie opere eco compatibili. Gli interventi di bioedilizia o architettura sostenibile perseguono uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio, dell’ambiente urbano e dell’intervento edilizio, tutelano l’identità storica degli agglomerati urbani, favoriscono il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, garantiscono il benessere, la salute e la sicurezza degli occupanti.


Una breve panoramica delle nostre realizzazioni


Relazione Magnitudo - Accelerazione

Il terremoto dell’Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo. La prima scossa più forte, di magnitudo MI 5,9 è stata registrata il 20 maggio 2012 con epicentro nel territorio comunale di Finale Emilia (MO), con ipocentro a una profondità di 6,3 km[9][10].

Queste scosse sono state seguite da uno sciame sismico con scosse di magnitudo variabile di minore entità scala Richter. Un’altra scossa di magnitudo 5,1 è stata avvertita in tutto il Nord Italia il 3 giugno 2012 con epicentro in Novi di Modena. Le accelerazioni di picco registrate dall’accelerometro di Mirandola durante le scosse più forti del 20 maggio e del 29 maggio sono state rispettivamente di 0,31 g e di 0,29 g. Questi dati, magari non troppo significativi per i non addetti ai lavori, trovano riscontro nella normativa tecnica vigente che indica come valori dello spettro che indica l’accelerazione al suolo da utilizzare per i progetti delle nuove costruzioni o degli adeguamenti sismici dei fabbricati per la zona di Modena.
Scopri di più

Miglioramento Sismico

La maggior parte degli edifici esistenti, ha una capacità di risposta sismica pari al 15/25% rispetto ad un fabbricato progettato nel rispetto della normativa antisismica.

Con interventi strutturali mirati al rafforzamento locale o al miglioramento del fabbricato, si possono raggiungere percentuali del 70/80% che a grandi linee possono corrispondere ad accelerazioni al suolo generate da terremoti di magnitudo MI 5,0. Volendo spingersi ad adeguamenti sismici, intervenendo eventualmente anche in fondazione, è possibile adeguare simicamente i fabbricati con interventi strutturali che garantiscono la resistenza degli edifici pari a quella di edifici antisismici nuovi. Tutti i servizi sono inclusivi di polizza assicurativa e possono essere finaziati agevolmente.
Scopri di più


Sisma Bonus

E’ una agevolazione inserita nel testo della Legge di Bilancio 2017 che prevede la possibilità di fruire di un’importante detrazione fiscale sugli interventi di adeguamento sismico delle case, degli immobili delle attività produttive e dei condomini.

1) Sisma bonus 2017: a partire dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, le famiglie e le imprese, che effettuano interventi di riduzione di rischio sismico di immobili ricadenti nelle zone 1, 2 e 3, di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003, tali da determinare il passaggio ad una classe inferiore di rischio terremoto, la detrazione anziché essere del 50%, spetta al 70%. Se i lavori determinato la riduzione di 2 classi di rischio, la detrazione, invece, è pari all’80%. 2) Sisma bonus condomini 2017: dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per gli interventi di riduzione rischio sismico effettuati sulle parti comuni dei condomini e intero edificio, che portano il passaggio ad una classe inferiore spetta una detrazione del 75%, due classi 85%, per un limite massimo di 96.000 euro. Come funziona il sisma bonus 2017: Requisiti: Innanzitutto va detto che per fruire della nuova detrazione fiscale che fa salire lo sconto Irpef dal 50% al 70 e 80% per le case e al 75 e all’80% per i condomini, occorre che: 1) I lavori di adeguamento sismico vengano effettuati tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2021; 2) Che i suddetti lavori determinino una riduzione di rischio sismico di 1 classe o 2 classi; 3) Che tali interventi siano eseguiti su: case private, per cui prime e seconde case, immobili adibiti ad attività produttiva e condomini; 4) Che gli immobili oggetto di intervento e detrazione, siano ubicati nelle zone 1, 2 e 3 di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell’8 maggio 2003. 5) Che la spesa massima di spesa, non superi i 96.000 euro, ivi comprese le spese effettuate per la classificazione e verifica sismica degli immobili. 6) Che lo sconto sisma bonus, possa essere recuperato non in 10 anni ma in 5 quote annuali di pari importo; 7) Che il credito possa essere ceduto a soggetti terzi o all’impresa, in modo tale da permettere ai condomini incapienti, di poter fruire dell’agevolazione, le modalità di concessione e cessione del credito, saranno poi chiarite dall’Agenzia delle Entrate.
Scopri di più

La Pma di Valisena, attraverso la sua esperienza è in grado di fornire tutti i servizi necessari e un ampia gamma  di interventi possibili, come ad esempio:

- Rinforzo diffuso di setti portanti in muratura- Rinforzo di murature in faccia a vista- Fasciature di pilastri in muratura

Contattaci per richiedere informazioni!

PMA di Valisena Via Anna Frank 73/C, Sabbione, 42100 Reggio Emilia

(+39) 0522 394013
(+39) 0522 394014
(+39) 0522 394016